Belonging in Anghiari – Alessia Clusini

While in Anghiari this year, I conducted interviews with some of my neighbours in the medieval town. These interviews will be published in both languages. The English version of the interview follows the Italian.

Appartenenza ad Anghiari – Alessia Clusini

Quest’anno mentre ero ad Anghiari ho intervistato alcuni dei miei vicini nel borgo medievale.

Questa è l’intervista con Alessia Clusini che avevo incontrato per la prima volta nel 2016 quando faceva la volontaria nel Piccolo museo del diario, parte dell’Archivio diaristico nazionale a Pieve Santo Stefano. Ci siamo rincontrate quest’anno da vicine di casa! Alessia e il marito Tomi stanno terminando la ristrutturazione di una casa dietro a quella dove abitavo io e stanno iniziando i lavori di quello che diventerà un giardino insolitamente molto ampio fra le viuzze del borgo medievale. Dalla terrazza all’ultimo piano si gode una vista spettacolare sulla Val Tiberina. Alessia è nata a Sansepolcro e ha viaggiato in lungo e in largo; Tomi è nato in Nigeria ed è andato a vivere in Inghilterra quando aveva solo quattordici anni. Si sono incontrati nel 2015 e dal 2018 sono vissuti saltuariamente ad Anghiari. Hanno una bambina di tre anni, Ruby, che va al nido che si trova ai piedi della collina. (A seguire l’intervista con Tomi.)

L’intervista si è svolta in inglese, Mirella Alessio ha poi trascritto e tradotto questa versione editata in italiano.

Sono nata a Sansepolcro nel 1983. Anche se sono cresciuta e andata a scuola a Sansepolcro non ho la sensazione di appartenere a quella città. Mi sono piuttosto sempre sentita legata a Pieve Santo Stefano da dove vengono i miei genitori. Tra un viaggio e l’altro sono tornata a viverci per periodi più o meno lunghi, più che altro per stare vicina a mia nonna, una persona molto importante nella mia vita. Però, quando sono tornata ad Anghiari dopo molti anni all’estero, mi sono detta ‘questo è il mio posto’. Amo questo paese, sono veramente innamorata di questo paese.

Sono andata via da Sansepolcro per frequentare l’università e non ci sono mai più tornata. Sono andata prima a Roma, poi in Abruzzo, dove ho lavorato come fashion designer e infine, per ragioni personali, a Sydney, dove però, nonostante avessi una laurea, non potevo esercitare la mia professione per le limitazioni del mio tipo di visto. Comunque, mentre studiavo inglese, ho avuto la fortuna di entrare in contatto con il mondo del marketing digitale, allora ai suoi esordi, e mi ha molto entusiasmato. Ho deciso così di cambiare carriera. Quando sono tornata in Europa nel 2011 ho vinto una borsa per studiare marketing. Poi ho viaggiato per un po’ in America Centrale ed Europa, ovunque trovassi delle comunità interessanti. Ero una specie di nomade digitale. Poi ho incontrato Tomi, mio marito.

Era il 2015 e per lavoro stavo andando a un importante evento a Londra, avevo bisogno di un posto dove stare nei pressi della sede della fiera perché era in corso uno sciopero generale. Tomi affittava una stanza su Airbnb, non tanto per i soldi quanto per incontrare viaggiatori. Così ci siamo incontrati, e immediatamente ci siamo come…

All’epoca stavo avviando un’agenzia con una psicologa, Martina Faralli. Avevo cominciato ad interessarmi al concetto di comunità perché mi ero resa conto dell’importanza di capire le persone che volevo raggiungere. Stavo intervistando ‘tribù’ in giro per il mondo e avevo incontrato sociologi, etnografi. Tomi lavora nel campo dell’IA e quindi ha contribuito alla parte tecnologica del progetto, sono stata fortunata: tutto si è realizzato armoniosamente nel modo giusto. Ora l’azienda riunisce esperti di IA e sociologi in quello che chiamiamo ‘intelligenza ibrida’, l’etnografia digitale. È un vero progetto internazionale: Martina è una collaboratrice fissa, vive in Toscana, ma lavora in tutto il mondo. Vari accademici collaborano con noi a seconda dei progetti; per esempio, in Spagna e Francia ho assunto gente del posto, questo è molto importante.

Ho viaggiato in tutto il mondo, ma non ho mai visto una cittadina delle dimensioni di Anghiari dove c’è così tanta cultura, qui siamo veramente viziati da tutta questa bellezza e cultura. Dove altro si può trovare un talento come Andrea Merendelli con tutte le sue sofisticate stagioni teatrali? E poi c’è l’incredibile lavoro al Museo della Battaglia e di Anghiari fatto da Gabriele Mazzi che fa rivivere la nostra storia con una visione estremamente rispettosa del passato, ma con un approccio moderno… ok, tutto su piccola scala, ma forse sono una ragazza di provincia. Comunque, trovo tutto veramente fantastico.

Non ho neanche mai visto un paese così piccolo e così accogliente. Conosco inglesi, americani e australiani che vengono qui e poi ci ritornano, e portano i loro amici perché capiscono di aver trovato una pietra preziosa dove la gente è autentica, accogliente.

Il fatto che ci siano così tante piazze, innumerevoli angolini, fa una gran differenza, la gente si incontra per caso, niente è pianificato, non ci organizziamo con dei messaggi. Ci si ferma, la conversazione può anche essere molto profonda, ma sempre divertente, è lo stile toscano. Quassù, nella piazzetta davanti alla chiesa, La Badia, Tomi si ferma e chiacchiera con chiunque, anche per un’ora. È un dono, ci tiene in vita. Sì, ci sono il cibo genuino e l’aria buona, ma quello che mi fa restare qui… parlo con persone molto diverse da me… lo adoro.

Abbiamo cominciato affittando un alloggio in Anghiari, alla Propositura, nel 2108. Dopo Londra, il ritmo di vita più lento e lo stile di vita più economico ci hanno dato il tempo per pensare a come avremmo voluto vivere. Pensavamo di abitare per metà dell’anno ad Anghiari e il resto in qualche metropoli dove Tomi potesse godere dell’atmosfera internazionale… a lui piace anche una vita più frenetica. Ruby è nata nel 2020, abbiamo viaggiato per un po’ e poi siamo ritornati qui. Era ancora il periodo del Covid, abbiamo cominciato a cercare casa, come per hobby, e poi abbiamo trovato questo posto incredibile. Ce ne siamo innamorati, abbiamo subito capito le potenzialità. All’inizio pensavamo che sarebbe stata la nostra seconda residenza, la prima sarebbe stata Londra, ma può darsi che sarà proprio il contrario.

Nell’ottobre 2022 abbiamo cominciato i lavori di ristrutturazione, chiesto vari preventivi, ottenuto le autorizzazioni e così via. Qui ci sono regole molto rigide quando si rinnova, non si possono modificare la facciata e neppure gli interni senza un permesso. Per esempio, se hai una grossa trave in condizioni di grave degrado se ne deve fare una valutazione e i materiali usati devono essere approvati. Il lavoro più difficile sono stati i pavimenti, in alcuni punti c’era uno strato spesso 16 cm di pietrisco e detriti, oggigiorno devono essere antisismici. Il mio babbo ci ha aiutato a trovare un’impresa edile, eccellente, e con il nostro aiuto ha restaurato le travi. (adesso lui e mamma abitano in campagna, nei dintorni di Anghiari).

Dopo il Covid le persone, specialmente i Millennials, stanno rivedendo il proprio stile di vita, e definitivamente il ritorno alla campagna è un trend, alcuni stanno ritornando ad Anghiari. Qui c’è la possibilità di creare a un ritmo più pacato, vuol dire molto per chi si occupa di strategie di marketing, per i creativi, i ricercatori. E Anghiari è come un grande castello, sicuro, io posso passeggiare di notte senza alcun timore. Questo paesino ha molte potenzialità perché qui le cose accadono, musica, teatro, e le persone sono estremamente accoglienti e si prendono cura l’una dell’altra. E ci sono i balconi fioriti, il centro è bellissimo non solo per il lavoro degli addetti comunali, ma per i giardini come quello di Fiammetta, e per i vasi pieni fiori davanti a ogni portone.

Ann e Mirella

Belonging in Anghiari – Alessia Clusini

Here is an interview with Alessia Clusini, who I first met in 2016 when she was volunteering at the National Diary Archive and Museum in Pieve Santo Stefano. We reconnected this year, as neighbours! Alessia and her husband, Tomi, were just completing the restoration of a house right behind the house in which I was staying, and were beginning work on what will be quite a substantial garden for that part of town. From the terrace on the top floor of their house, there is a spectacular view over the Tiber valley. Alessia was born in Sansepolcro and has travelled widely; Tomi was born in Nigeria and moved to England when he was 14. They met in 2015 and have been living on and off in Anghiari since 2018. They have a 3 year old daughter, Ruby, who attends a nursery at the bottom of the hill. (An interview with Tomi will follow.)

This interview was conducted in English, and Mirella Alessio transcribed it and translated this edited version into Italian.

I was born in Sansepolcro in 1983. Although I grew up and went to school in Sansepolcro, I don’t have a sense of belonging to that town. Rather, I have always felt very connected to Pieve Santo Stefano, from where both my parents came. I’ve gone back to live there on and off between travels, particularly to be close to my grandma who is a very important person in my life. However, it was when I came to Anghiari, after many years abroad, that I thought ‘this is the place’. I am in love with this town, I am really in love with this town.

I left Sansepolcro when I went to university, and I never went back. I moved from Rome to Abruzzo, where I worked as a fashion designer, and then to Sydney, for personal reasons. Although I had a degree in fashion designing, with my visa, I couldn’t do that work while I was living in Sydney. However, while I was learning English there, I was lucky enough to come across this marketing world. It was early days in digital marketing and I was very excited about it. So, I decided to switch careers. When I came back to Europe in 2011, I won a scholarship to study marketing. Then I travelled a bit – in Central America, Europe, everywhere I found interesting communities. I was a sort of digital nomad. Then I met Tomi, my husband.

It was 2015, and I was going to a big expo work thing in London, and I needed to stay near the venue because there was a big strike on. Tomi had a room on Airbnb – not for money but to meet people… he was very busy, and it was a way to meet travellers. Well, we met, and it was like straight away we sort of….

At that time, I was setting up a company in collaboration with a psychologist, Martina Faralli. Recognising the importance of understanding the people you are trying to reach, I had become interested in the concept of communities. I was interviewing ‘tribes’ around the world, and meeting with sociologists, ethnographers. Tomi works in the field of AI, so he contributed the tech part of the project – it all came together in the right way – I was lucky. Now, the company couples AI and social scientists and we call it ‘hybrid intelligence’, the digital ethnographer. It’s very much an international project: Martina is always working on it – she lives in Tuscany, but works worldwide. Different academics collaborate with us on a project basis – for example, when I did a project in Spain and France, I hired local people …that is important.

Having travelled across the world, I have never seen a town of the dimension of Anghiari where there is so much culture – we are so spoilt by the beauty, the culture. Where do you find the genius of someone like Andrea Merendelli putting on theatre seasons of all kinds of sophisticated stuff? Then there’s the incredible work done by Gabriele Mazzi in the museo della Battaglia di Anghiari, bringing history back to life – combined a very respectful vision of the past and incredibly modern contemporary approach. I could name lots more people like this – they make me feel…well, ok it is very small scale but maybe I am a little town girl. I just find it very impressive.

I have also never seen any town as small as this that is so welcoming. I know British people, Americans, Australians that come here and come back and bring their friends because they have found this amazing gem that is not fake. People are welcoming, and they are themselves.

The fact there are so many piazzas, so many little corners, makes a big difference – people bump into each other, it isn’t planned, we don’t text each other. You stop, you have, sometimes even a deep conversation, and always funny – that is the Tuscan way. Even up there in the little piazza outside the church, La Badia, Tomi will stop and talk with the residents for 45 minutes. This is a gift – it keeps us alive. Yes, there is the food and the air, but this is what keeps me …. I have to stop and talk with these people who are very different from me … so I love it.

We started renting a place in Anghiari, in Propositura, in 2018. After London, the slower pace and cheaper lifestyle, gave us time to think about how we wanted to live. We thought we could do half and half between Anghiari and some big place where Tomi could feel more international vibes… he also likes a faster pace. Ruby was born in 2020, we travelled on and off, and then came back again. It was still Covid time, and we started looking at houses, as a sort of hobby, and then we came across this amazing house. We fell in love with it – we could see all the potential. Initially, we thought this would be our second house, with our primary residence in London. But, it might end up the other way around.

We began the restoration process on this house in October 2022, gathering quotes, getting approvals and so on. There are quite strict regulations for renovating houses here – you can’t change the façade, and you can’t make changes inside either without approval. For example, if you have a huge beam which is in a critical state, it has to be assessed, and the materials used to repair it have to be approved. The hardest job was the floors – in places there were 16 cm of stones and rubbish, and these days floors have to be made structurally safe in case of earthquakes. My dad helped find tradespeople, who have been excellent, and, with our help, he restored the beams. (He and my mum now live in the countryside outside Anghiari.)

After Covid, people, particularly Millennials, are reevaluating their lifestyles, and there is definitely a trend towards people going back to the countryside, and some are coming to Anghiari. There is the possibility to create things at a slower pace here which means a lot for a lot of people who are working in strategy, in creativity or researchers. And, you know, Anghiari is a big castle, it is safe – I can walk at night in the dark without feeling stressed about it. There is a big potential for this town because things happen here – music, theatre – and people are extremely welcoming, and they look after each other. And there are the flowers – things look beautiful, not just because of the Comune, but because of the gardens like Fiammetta’s and the flowers on every doorstep.

Ann and Mirella

 class=

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *