Belonging in Anghiari – Fiammetta Piccini and Lisa Pieroni

While in Anghiari this year, I conducted interviews with some of my neighbours in the medieval town. These interviews will be published in both languages. The English version of the interview follows the Italian.

Appartenenza ad Anghiari: Fiammetta Piccini e Lisa Pieroni

Quest’anno mentre ero ad Anghiari ho intervistato alcuni dei miei vicini nel borgo medievale.

Questa è l’intervista a Fiammetta Piccini che vive ancora dove è nata, a poche porte di distanza da dove stavo io. Si occupa del giardino davanti a casa e la sua porta è sempre aperta. Ci salutavamo quasi ogni giorno, facevamo una bella chiacchierata a proposito di casa ‘mia’ perché lei la puliva e sapeva tutti i suoi segreti. Ci siamo molto divertite a stendere il bucato e a correre a ritirarlo quando stava per arrivare un temporale. L’intervista si è svolta nella mia cucina dove ci ha raggiunte la figlia di Fiammetta, Lisa, che ha contribuito alla conversazione.

L’intervista si è svolta in italiano ed è poi stata trascritta e tradotta in inglese da Mirella Alessio. Questa è una versione editata.

Io sono nata il 31 dicembre 1955 ad Anghiari dove sono andata a scuola, le elementari e la scuola media, poi ho smesso. Ho fatto vari lavori, fra gli altri ho lavorato per tanti anni alla Soldini, un calzaturificio, un tomaificio, prima che fosse distrutto da un incendio.

I miei nonni, Piccini Angelo e Cambiotti Dina, hanno avuto cinque figli, uno era mio babbo. Mia nonna è morta abbastanza presto, forse per il tanto lavoro. Quando i miei genitori si sono sposati hanno abitato lì, nella stessa casa… gli altri fratelli di mio padre non c’erano più perché erano grandi. Io sono nata lì, poi è nato anche mio fratello, poi mi sono sposata, poi mi sono separata dopo quasi dieci anni. Ho avuto due figli, una grande, Rita, 47 anni, e poi un maschio, Andrea, 41 anni. Lisa, 25 anni, è nata più tardi, in seguito perché ho conosciuto un’altra persona. Io ho abitato sempre con Lisa. Rita abita con mia mamma qui vicino, stesso quartiere, Andrea abita verso Perugia, con la famiglia.

Quando mi sono separata sono andata a Milano per sei anni, facevo la collaboratrice familiare. Me ne sono andata perché c’erano molti problemi con l’ex marito, volevo portare anche i miei figli, ma non mi è stato possibile perché lui è sempre stato contro. Quando sono tornata da Milano ho conosciuto il padre di Lisa, e poco dopo è nata lei. Io abitavo in questa casa dove ero nata, poi sono riuscita a comprarla, era di una mia zia e pian piano l’ho aggiustata.

Io e Lisa abbiamo sempre abitato nel centro storico vicino alla famosa porta Sant’Angelo, o Portaccia, e poi ci sono le mura che circondano il paese che è la parte storica di Anghiari, bellissima. Quando eravamo piccoli c’era una comunità di tante persone, tanti ragazzini, ogni famiglia aveva quattro o cinque bambini e perciò giocavamo tutti fuori, per le strade, a palla tutti i giochi di prima. Tutti uniti eravamo, allora. Le case erano piene di famiglie.

Casa mia c’era questa cucina-salotto, mio padre aveva diviso lo spazio per ricavare tre camere: in una abitavano i miei nonni e poi io e mio fratello quando è nato, nell’altra piccola, che adesso è di Lisa, i miei genitori e poi basta, non c’era altro. Non c’era neanche un bagno, niente. Pian piano… tanti anni dopo… a me piace il giardino lì davanti, lo tengo a posto perché l’ho sempre fatto, amo i fiori.

Prima c’erano altre signore nelle case accanto, ogni muretto aveva i suoi fiori. Ora quelle signore sono morte, qualche casa è disabitata come quella in fondo, vicino alla fontana. A noi non piace questo, ci piacerebbe che si ripopolasse, che venissero tante famiglie e coi bambini. Via via che sono morti questi anziani, i giovani si sono sposati e sono andati in altre case, anche intorno ad Anghiari e allora le case sono rimaste un po’ vuote lasciando il centro storico. Alcuni giovani, come Lisa, se ne sono andati per studiare, ma altri rimangono nei dintorni, fuori nella cerchia del centro storico, perché con i bambini è più facile con la macchina. Ma per me no, chi ama il suo paese dove è nato non se ne andrà mai.

Io sto bene qua, la mia casa è sempre piena di sole perché è situata a est… la mattina c’è un sole bellissimo, apro la finestra, in quell’attimo che sorge il sole vedo tutta la vallata, faccio sempre foto e poi i miei fiori che mi piacciono sul davanzale. Passano tante persone, mi chiedono tante cose, i fiori, io do tutte le indicazioni, e ‘Com’è questo paese? Si sta bene?’ ‘Si sta benissimo’. Vabbè, io ci sono nata posso dirlo, però anche chi viene da fuori dice che qui si sta veramente bene. Lo dicono quando entrano in casa mia, turisti e stranieri. Un giorno venne un ragazzo con tutte ragazze sudamericane, son venute, le ho fatte entrare, guardavano la casa, mi hanno detto: ‘Vuole venderla?’ ‘No, assolutamente’. Gli piaceva tantissimo.

Poi ci sono anche i mobili vecchi che sono di famiglia, fanno parte di me, mi piacciono tanto perché sono la storia della famiglia, della casa e della nostra vita, dell’Italia, sono le mie radici. E si porta avanti tutta la storia della famiglia perché dopo che mio padre è morto abbastanza presto, e poi suo fratello, anche lui aveva 59 anni, poi le due figlie, anche loro morte giovani.

La casa dove abita mia mamma è stata uno dei primi edifici di Anghiari. Era un convento, un monastero sopra la chiesa della Badia, è tutto collegato, faceva parte del monastero. La distanza è perché è in salita… quando vado su tutti i giorni è in salita, sennò non è distante. Eugenio, che abita la porta accanto nella casa di famiglia conosce la storia di tutti i posti qui intorno, i monasteri dei Camaldolesi, Francesco d’Assisi…Mi ha raccontato che casa Cantabria si chiama così perché era stato qui l’arcivescovo di Canterbury, Thomas Becket, durante la sua fuga.

C’erano qui vicino tanti artigiani, c’erano tanti. Io li conoscevo… uno che aggiustava le scarpe. Magari avevano una piccola bottega un po’ più in là, però abitavano qui, nella stessa casa lavoravano e abitavano. Qualche signora cuciva i suoi vestiti, anche mia nonna e anche le figlie ricamavano, mia nonna faceva le scarpe di stoffa. La signora Italia, la mamma di Eugenio, era una bravissima ricamatrice, lei era a casa perché aveva quattro figli. Ho anche io dei ricami di lei bellissimi, bellissimi. Ci sedevamo sugli scalini di casa e parlavamo, mia mamma cuciva qualcosa. Io aggiusto le mie cose, mi dà piacere fuori di tutti il tombolo.

Sono contenta che dei giovani abbiano comprato la casa di fronte, nessuno abitava qua. Tomi e Alessia e la bimba Ruby, adesso ci abitano loro. Alessia è molto gentile, quando passa mi saluta sempre: ‘Com’è la tua casa, tutto a posto?’ Qui usciamo, ci si saluta, se hai bisogno di qualcosa chiedi.

Sono molto contenta che ci sia un’altra famiglia coi bambini. Io vorrei minimo cento famiglie nel centro storico, non nelle case nuove. Ad Anghiari ci sono tante case vecchie, la gente crede che siano scomode, ma non è vero, se cominci a viverci sono meglio di quelle nuove che hanno mura sottilissime. Qui ci sono mura grandi con la storia, ti raccontano la storia quando ci vivi… poi le puoi cambiare un po’, puoi aggiustarle, però c’è una storia. Quelle nuove sì, può essere bella dritta quadrata, ma non c’è nient’altro. La tua storia lì sarà dopo cent’anni, ma qua c’è una storia, fa parte di tutto il paese.

Si chiama ‘la casa del castagno selvatico’ perché c’era un castagno selvatico altissimo, però è stato tagliato. Io ero bambina, mi ricordo. Il giardino era così grande, io l’ho sempre visto così. C’era anche un albero di cachi grandissimo, abbiamo chiesto al padrone il permesso di cogliere i cachi invece di rovinarli, erano buonissimi. Finalmente verrà una famiglia nuova e così loro troveranno quest’albero che ha tantissimi anni.

Lisa:
Anch’io quando ero piccolina mi ricordo che eravamo tanti ragazzini qui a giocare, c’erano i figli di Claudio, Andrea, altri ragazzi. Andavamo a giocare spesso a pallone, a calcio al Poggiolino… stavamo praticamente tutto il pomeriggio a giocare insieme, oppure andavamo in bicicletta per il paese. Fin da piccola, comunque, andavo in giro da sola, fin dalle elementari ho sempre girato per Anghiari senza nessun problema. Ho dei bellissimi ricordi.

La maggior parte dei miei amici abitano per la via del Carmine dove hanno costruito le case nuove negli ultimi trent’anni. Forse sono l’unica che abita ancora qui nel centro storico. Altri vivono al Campo della Fiera, alla Giardinella o per la via del Carmine.

Attualmente, adesso vivo fuori Anghiari per motivi di studio. Mi sono laureata a Firenze con la triennale in sviluppo economico e cooperazione internazionale e ora sto facendo la specialistica in relazioni internazionali a Perugia. Torno ogni due o tre settimane qui ad Anghiari. Mio padre abita a Città di Castello, e ho dei buoni rapporti.

Molti dei miei amici lavorano e studiano in giro per l’Italia, come me, ritornano anche loro una volta al mese o ogni due mesi, a seconda degli impegni lavorativi o di studio. Come me, anche altri del mio gruppo hanno deciso di non accontentarsi di cosa offriva la valle perché purtroppo a livello lavorativo qui c’è poco. Ritornano per le celebrazioni, per Natale e Pasqua, durante il periodo estivo, durante le ferie non ci sono esami universitari. Poi quando uno comincia a lavorare, gli risulta complesso tornare.

Anghiari, rispetto ad altri borghi medievali che ho visitato in Toscana, Umbria, è molto indietro, non ha dei servizi che riescano a soddisfare i bisogni dei turisti e dei giovani. Ad esempio, ci sono pochi BB, ristoranti, alberghi, pub, bar, per giovani la sera non c’è una discoteca, non c’è un cinema. I teatri sì, ok, però noi giovani sentiamo una mancanza di servizi. C’è un’enoteca nuova, però è un po’ costosa, è per turisti e giovani che lavorano, uno studente può andarci ogni tanto ma non è proprio alla portata di tutti. D’estate andiamo a La Pineta, la pizzeria e beer garden, o alla nuova pizzeria giù alla stazione, di un anghiarese che è andato in Australia e ora è tornato.

Anche a livello di trasporto la Valtiberina è scollegatissima. Da qua per andare a prendere il treno dobbiamo arrivare ad Arezzo e serve la macchina perché i pullman sono pochi e impiegano almeno quaranta minuti per arrivare alla stazione del treno.

La situazione isolata, in un certo senso, è buona per la pace. Sicuramente il fatto che non sia collegata porta meno assalto dei turisti, quando un posto è troppo turistico diventa invivibile per chi ci abita, rimane reale senza troppi turisti, dovrebbe esserci una via di mezzo. Così è troppo isolata e per un turista che non ha la macchina, è scomodo per visitare la zona. Anche per arrivare a Perugia ci vogliono più di due ore di treno con due cambi.

Ho sempre visto Anghiari come un paese tranquillo. Dopo sei anni, che vivo fuori – prima a Firenze e ora a Perugia – comunque mi fa sempre piacere tornare. Si sta bene, è un posto tranquillo a contatto con la natura.

Ann e Mirella

Belonging in Anghiari – Fiammetta Piccini and Lisa Pieroni

While in Anghiari this year, I conducted interviews with some of my neighbours in the medieval town.

Here is an interview with Fiammetta Piccini who lives in the house in which she was born, a couple of doors down from where I was staying. She cares for the garden in front of her house and her door is always open. Most days we would greet each other and have a lively chat, often about things related to ‘my’ place as she does the cleaning there and knows its quirks. We had fun together hanging the washing out of the windows and rushing to get it in before a storm. We did the interview in my kitchen, and were joined by Fiammetta’s daughter, Lisa, who also contributed to the conversation.

The interview was conducted in Italian, and transcribed and translated into English by Mirella Alessio. This is an edited version.

I was born on the 31st December 1955 in Anghiari, where I also went to school up to Year 12. I have done many jobs, including, for many years, working at Soldini, the shoe factory that was a big employer here before there was the fire that destroyed everything.

My grandparents, Angelo Piccini and Dina Cambiotti had five children, one of whom was my father. My grandmother died young, perhaps due to her hard life. When my parents married they lived in the same house … the other brothers were older and had moved out. I was born there, then my brother. I got married and separated after almost ten years. I have two older children, Rita, 47, and a boy, Andrea, 41. Lisa, 25, was born later because I had met someone else. Lisa lives here with me. Rita now lives nearby with my mother; Andrea lives near Perugia with his family.

When I separated, I went to work as a live-in helper for a family in Milan for six years. I moved there because there were many problems with my ex-husband. I would have liked to take my children but it wasn’t possible because he opposed it. When I came back from Milan, I met Lisa’s father, and she was born a little later. I was living in this house where I was born, which I managed to buy – it belonged to one of my aunts. Slowly, slowly, I have fixed it.

We live in the historical centre, near the famous gate of Sant’Angelo, and then there are the walls that surround the village – it is the ancient part of Anghiari and it is very beautiful. When we were young, there was a community, lots of people, lots of kids – every family had four, five kids, and we all played in the streets, with balls and many other games. Back then, we were all united, together. Houses were full of families. In our house there was a kitchen-living room; my father divided the space, to make more bedrooms. My grandparents had a bedroom and my parents had a smaller one, which is Lisa’s now, and that was all. There wasn’t even a bathroom. Slowly, slowly … all these years later…. I like the garden in front of the house, I have always cared for it, I love flowers.

There used to be other women living in houses near the wall who had flowers in the garden. Now they are dead, and their houses are empty, like those at the bottom of the street, near the fountain. We are unhappy about this and would like the town to be repopulated with families and children. As old people have died, and youngsters have got married and moved to other houses, often on the outskirts of Anghiari, the houses have become empty. Some young people, like Lisa, move away to study, but others stay in the surrounding area, outside the old centre walls, because, with children, it is easier with a car. But not for people like me – those of us who love the village where we were born, we will never leave.

I feel good here – my house is always full of sun, it faces east … when I get up in the morning, I open the window and, in that moment when the sun rises, I see the whole valley – I always take photos, and there are my flowers on the windowsill. Visitors walk past, they ask me lots of things, about the flowers, for example, and ‘What is this village like?’ ‘Do people live well here?’ ‘Very well!’ Of course, I say that because I was born here, but also foreigners say that life is really good here. They say it when they come inside my flat, tourists, also foreigners – one day a guide arrived with women from South America, I invited them in, they looked around and asked me: ‘Do you want to sell it?’ ‘Absolutely not!’ They liked it immensely.

Also, I have antique pieces of furniture that belonged to the family, which I like a lot because they are the history of the house, of our lives, of Italy. The furniture and the house are a part of me, they are my roots. And they carry the whole family history because, after my father’s premature death, and then that of his brother, he also was 59, and then the two daughters… they all died too young…

My mother lives in what was one of the earliest buildings in Anghiari. It was a monastery, above the church of La Badia, and all the houses were connected, part of the monastery. It feels far away because it is all uphill… when I go up every day it is all up, but not far really. Eugenio, who lives next door to me, in what was his family home, knows the history of all the places around here – the monasteries of the Camaldolesi, Francesco of Assisi and so on. He told me, for example, that Cantabria was so-named because the Archbishop of Canterbury, Thomas Becket, stayed there when he was in-hiding.

There were many artisans here, many. I knew them … one who repaired shoes, for example. Some lived here and had a small shop a bit further away, others lived and worked in the same house. Some of the ladies did sewing and they sewed all their own clothes; my grandmother and her daughters embroidered, and my grandmother made felt shoes. Eugenio’s mother, who died three years ago, was a very good embroiderer, working from home because she had four children. I have some of her beautiful embroideries. My mother would sit on the front steps, talking with neighbours while she sewed. Young people think it is a hard job now, even to sew on a button. I fix all my things, it gives me great pleasure, most of all bobbing lace.

I am really happy that young people have bought that house across the street. Nobody has lived there for so long. Tomi, Alessia and their baby, Ruby, will be there now. Alessia is very kind, she always says ‘hello’ when she walks past: ‘How is your house? All ok?’ Here we walk out of our house, we greet each other, and if you need anything you just ask.

Having another family here with children makes me very happy. I would like at least a hundred families here, in the historical centre, not in the new houses. There are lots of old houses in Anghiari but people think they are not comfortable. That’s not true – if you start to live in them, you find that they are better than the modern ones with very thin walls. Here, the walls are thick, and the houses have a history they recount to you when you live in them … you can change them a bit, restore them, but they are full of history. The new ones might have a regular square shape, but there is nothing else. Your story will be there in one hundred years, but here there is already a history, part of the whole village.

The house is called ‘the house of the wild chestnut’ because there was once a very tall chestnut tree there, but it got cut down. I was a child, I remember it. The garden always seemed so big to me. There was also an enormous persimmon tree. Because the house was empty so much of the time, we asked the owner for permission to pick up the persimmons rather than leaving them to waste. They are excellent! Finally, there will be a new family there, so they will find this very old tree.

Lisa:
I also remember that when I was a very small child I played with many kids around here – there were Claudio’s children, Andrea and others. We often played soccer, at the Poggiolino… we would stay there the whole afternoon to play together, or we went around the village on our bikes. I have always gone around Anghiari, since elementary school, without any problems. I have a beautiful memory of this place.

Most of my friends live on the road to Carmine where there are the new houses built in the last thirty years. I am possibly the only one who lives here in the historical centre. Some live at the Campo della Fiera, some in Giardinella, a very new development.

Actually, I now live away from Anghiari because I’m studying. I majored in economic development and international cooperation at Florence University and I am now studying for a master’s degree in international studies at Perugia University. I come back here to Anghiari every two or three weeks. My father lives in Città di Castello, and we have a good rapport.

Many of my friends live and study in places all over Italy, and they also come back once every month, two months, according to their work or study commitments. Like me, others decided that they weren’t content with what the valley offered – unfortunately there are very few work opportunities. They come back for religious holidays, Christmas and Easter, during the summer holidays, at the end of the exams. But when one starts to work, it is more complicated coming back regularly.

In comparison with other medieval towns I have visited in Tuscany and Umbria, Anghiari is very backwards – it doesn’t have many services to satisfy tourists or young people. For example, there are not many bed and breakfasts, coffee shops, restaurants, hotels, and not many pubs or wine-bars for the young in the evening, nor a disco or a cinema. Ok, there are some working theatres, but, for us young people, the services are lacking. There is a new wine-bar, but it’s not that cheap, it is for tourists and young people with an income. A student can go only occasionally, it is not for everyone. In summer we go to La Pineta, the beer garden and pizzeria, or the new pizzeria down near the station, which is run by a guy from Anghiari who had migrated to Australia and has come back.

Also, transport-wise, Val Tiberina is totally disconnected from the main transport system. Anghiari is badly linked: from here to go to Florence, without a car, we have to take a bus to Arezzo, and there aren’t many and it takes forty minutes to get to the train station.

In a way the isolation is good for the peace. For sure, the lack of public transport has limited the influx of tourists – when a place is too touristy it becomes unliveable for the residents; without tourists it remains real, authentic, but there must be a middle way. Now it is too isolated, and, for a tourist without a car, it is not so easy to visit the area. Even from Perugia, it takes more than two hours by train and you need to change twice.

I have always considered Anghiari a peaceful place. After six years of living elsewhere – first in Florence and now in Perugia – I am always happy to come back. It is a good life here, a quiet place, immersed in nature.

Ann and Mirella

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *