Anghiari

Welcome Back to Anghiari

May 17, 2023 – Ann Game

On my return to Anghiari after 4 years I have once again received a very warm welcome. Maybe even more heartfelt this time, after these years of covid. I run into acquaintances and friends in the street, in the piazza, in shops, in bars, and am warmly greeted with big smiles, and, frequently, hugs and kisses. Milva, in the alimentari, looked as if she’d seen an apparition when I walked in – she was so excited to see me. And to tell me that Lorenzo, her son, smiling next to her, was getting married in July. They had thought of me in those years of absence, she said, wondered how I was doing. Well, now, here I am back in the life of this place. And it feels like a home coming.

I took this photo on arrival – the view over the Tiber valley from my bedroom window. This time I am staying in a different place, located in the medieval walls of the town, with a view over the valley from every room. It has a wonderful address: via delle mura di sopra (‘street of the upper walls’). There is also a via delle mura di sotto. Once again, on arrival, I am struck by the distinctive light, colours, smells, sounds of Tuscan spring. In this photo you can get a sense of the soft light of spring here. When I open the windows, I am greeted by the smell of spring that I recall from my first stay in Anghiari, 20 years ago. There is a constant sound of birds, Italian spring birds, and, early in the morning, I hear hens and roosters in the valley. Every morning, the bells ring in La Badia, the 13th century church located right above my house. And, in the evening, they ring in the 12th-13th century church, Santo Stefano, at the bottom of the hill.

Read more …

Belonging in Anghiari – Elisa Sassolini

December 13, 2019 – Ann Game

Here is the last interview for this year.

Ecco l’ultima intervista per quest’ anno.

Appartenenza ad Anghiari – Elisa Sassolini
Elisa è cresciuta a Firenze, la città natale della mamma, ma ha sempre mantenuto un forte legame con Anghiari, dove vive la famiglia del babbo, una famiglia molto numerosa. Adesso Daniele ed Elisa abitano con i genitori di lei nella loro casa in campagna, fuori Anghiari. Elisa è un’agronoma tropicalista e lavora in un’azienda del posto che produce macchine per l’agricoltura, il che comporta frequenti viaggi in Africa. Questa intervista si è svolta in italiano ed è stata poi trascritta e tradotta in inglese da Mirella Alessio. Questa ne è una versione editata.

ElisaSono nata a Firenze il 17 ottobre 1969, lì ho fatto tutte le scuole e l’università. Anghiari è sempre stata l’altra metà della mia vita perché la mamma è di Firenze, babbo di Anghiari. Loro si sono conosciuti a Firenze, si sono sposati e hanno abitato sempre lì, però per il forte legame che il babbo aveva con Anghiari, noi siamo sempre venuti qua. Da principio andavamo a dormire dalla nonna e poi il babbo ha comprato una casa, nel 1973, io avevo quattro anni, è la stessa casa dove abitiamo adesso, l’unica casa che io ho sempre visto perché invece a Firenze abbiamo cambiato diverse case e diversi rioni.

Read more …