Belonging in Anghiari: Giuseppe Dini

While I was staying in Anghiari at Christmas time, 2016-17, I began conducting interviews with people who live in the town. Some were conducted in Italian, some in English. They will all be published in both languages.

Belonging in Anghiari: Giuseppe Dini

 For many years now Giuseppe has been hosting visitors to Anghiari. I have known him since my first stay in the town, in 2003. On a spring morning, after a long trip from Australia, I was met by him at the train station in Arezzo. From that first visit, whenever I’ve needed help with one thing or another, Giuseppe has been there! So, when I set out on this project of interviewing people who live in Anghiari, he gave me assistance and encouragement. I interviewed Giuseppe in the apartment in which I stay, owned by a Canadian, and managed by him. The interview was conducted in English, and Mirella Alessio transcribed it and translated this edited version into Italian.

I was born about 4 km from Anghiari, in a country house named ‘la Rocchetta’, very close to villa Barbolana. Until I was 9, I had never been to the village of Anghiari, because, naturally, there wasn’t a car, nothing … and so for me the world was only my country house and the houses around it. I couldn’t imagine how big the world was. When I was 9, my family had to move from that country house to another one, close to Anghiari. With a car then, and some furniture, we moved, and that was the first time that I saw Anghiari. And then I said ‘Wow how big is the world’!Giuseppe

When I was 13 and finished primary school, my mother asked me: ‘Giuseppe do you want to be a farmer like us or something else?’ ‘Well’, I said, ‘if it is possible, something else’, because life was really hard at that time. Imagine – the first time I had a new pair of shoes was when I went to work in Florence, when I was 14. I had 4 brothers and 3 sisters, and so all the clothes and shoes that I wore came from my oldest brother or…. Anyway, at the age of 13 I was sent to Florence to try to find a job. I already had a brother living there. Another lived about 20 km from Florence. One sister was down in Naples, and another sister was also in Florence, working as a maid. So, I joined them there, but there was no way we could all live in the same house.

We had all left Anghiari because it was really hard to survive just working the land. It was hard, but it was an easy life compared to that of people living in the village, because, in the country, we could grow corn and so on, and we had animals – chickens, and cows so we could have fresh milk, and that was enough to survive. But, if you needed to buy a new pair of shoes or clothes or something, there was no money, so it was very very hard.

In Florence … and this is around 1960 – 65 … in Florence, I found a job as a bell boy in a hotel in via Tornabuoni, right in the middle of the city, and for the first 3 months they just gave me meals and somewhere to sleep, no salary. After 3 months the owner asked me: ‘Giuseppe, do you like this job?’ ‘Well’, I said, ‘sure, it’s better than being a farmer, much easier’. ‘Ok, look, there is a hotel school in Florence where they teach you languages, and how to manage a hotel, how to manage a travel agency. If you would like, for 3 years, you can go to school in the morning, work here in the hotel in the afternoon, and I’ll continue to give you a meal in the evening and a bedroom.’ I accepted immediately because I didn’t want to come back home. I did this for 3 years, but unfortunately with no salary. And so, for example, in the morning, if I had a tip from the day before from a guest, I could buy my breakfast, otherwise I could only watch my friends having their breakfast.

When I was 16, I finished the school and they found me a job in Switzerland where I could go and practise my languages, with a good salary. I earned twice the amount of a normal worker in Italy at that time. I stayed there for a year as a night porter. I enjoyed myself, especially during winter because I could go out in the morning at 8 and ski all day, and I spent all my money there.

Then at 17, I came back to Florence, and continued to work in hotels till I was 20. Then at 20 I said ‘Ok now is enough, I know things’. I came back to my village, to my Anghiari, and I found a job in Sansepolcro, in a travel agency, and I managed that travel agency for 3 years. And I think that I was the only one in the valley who knew 5 languages: English, French, German, Spanish, Italian.

I came back to Anghiari because I felt … when I was in Florence, when I was in Switzerland … I felt out of place, far from… and I always dreamed of coming back to Anghiari, to my friends, to my… even if I had lost a lot of them because they also had to go away, and, naturally, when I came back only a few of them were still in Anghiari.

All the time I was in Florence, I could only come home every 6 months, and only for a day. The first Christmas that I had with my parents, after the age of 13, was when I was 20. So, I wished I could come back to Anghiari as soon as possible.

I missed my parents, I missed my friends. Also, I missed the way life. Life is different in a town – you have to run a lot; there’s never time to relax, to enjoy, to be out in the country. That was why I decided to come back. And also because, at 20, when I came back to Anghiari for a day, I found one of my good friends here, and I had a special feeling for her. Well, after 3 years she became my wife! She was working in the shoe factory at the bottom of the hill, but naturally it was a tough job. After I married her – I was 23 – I persuaded her to stop working. I wanted us to have a baby. And that’s the whole story.

I feel a strong connection with this place. I think it is the humanity the … the relationship with people. We know each other, we say hello to everybody, we talk to everybody, we know each other’s problems, we try to help each other. It is a little community – we are only about 6000 people here – and it has the feeling of a big family. In Florence, you don’t even know the people next door.

This feeling of community in Anghiari hasn’t changed. Partly because I think that people of my age have been trying to involve young people in the community. For example, we’re getting young people into work here, so they can help themselves, but also help the village to survive. And tourism is important to this… so we can have jobs here, so we can live here, without going far away to work. This is important because I think life is much easier here in a way, even if it is hard to maintain all these relationships with people, because each of us has our problems, and we all want to help each other, give each other strength. I hope we never lose this way of life.

I try to involve young people in the work that I’ve been doing now for more than 30 years. It started out as fun, in 1979, when I was working in the city hall planning office. The city hall was organising events with international writers, musicians, photographers. Every year there was a sort of premio (prize) and the city hall would invite these people to come to Anghiari. Anyway, in 1979 they asked a jazz player from Vancouver, Canada, to come to Anghiari for a concert. And, because I was the only one in the office who could speak English, the mayor asked me to go to Rome, to the airport, to collect this musician called Elmer Gill, and look after him for the 15 days that he was staying in Anghiari. He gave concerts. And he was so happy to discover this part of the world … On the first day I introduced him to all my friends and he felt immediately at home.

And so, every year he wanted to return. A friend of mine, who was a factory owner, and I, we decided to host him for a couple of weeks in exchange for concerts, and every year he came back. He was always asking me: ‘Giuseppe I want to buy a house here, please find me a house’. Well, in 1985, the City Hall decided to sell an old country school. So, I called him in Canada and told him that there was an auction for this house. And he said: ‘Giuseppe, bid in the auction because I am interested in it’. And because I am really crazy, I organised a deposit, and I won the auction. At that point, I called him and said that he had to come to sign the agreement and, naturally, to bring the money. He came and I went to Rome to collect him and he was with a lady friend. They saw the house, and loved it. There was some work that had to be done… part of the roof was in bad shape … and I did that … everything by myself.  And then they started coming for few weeks every year, and they sent friends to stay in the house as well…. And that was how the Canadian connection started.

I started to think that it would be a good idea to encourage visitors to Anghiari to return here. And so I did a sort of brochure with houses for sale. And in 1990 another Canadian family saw the brochure and they asked me to help them buy a house, which I then restored for them, and then they too started to send friends, and so and so and so. I think I’ve produced the largest Canadian community in Italy, thanks to Elmer Gill.

People from abroad buy houses here for holidays, but some have decided to move here permanently. Now, a couple of these have died, unfortunately. They wanted to be buried in the local cemetery. I think that people want to be here when they have seen how friendly the people are … because I think that Tuscan people generally, but particularly in the country… that we have a sort of something inside us … to offer a welcome to people.

Anyway, I think that this is a kind of tourism that can really help the economy, because renovating houses and apartments means work. Now I have 60 -70 people coming regularly to Anghiari, and they go to restaurants, the grocery store; they buy shoes, they buy clothes.

The community are very happy with this because many country houses that had been abandoned, that were in ruins, are being restored. When local people see that somebody is caring for a house that they know very well and has been ruin, it makes them happy – we haven’t lost this little treasure. I think people love to maintain all the memories of these houses because, in the country especially, many years ago, and not so many – I am talking about 20, 30 years ago – the way that people enjoyed themselves was by having parties in houses. One family after another would have a party where everyone could come together, maybe with the fisarmonica (accordion), dancing, playing cards, or just talking about life. It was a sort of religious meeting, something that joined everyone and made them happy.

People are beginning to come here from other parts of Italy now, from large cities like Rome, Milan, because they prefer life here to that in a big city. Some are retired, but mostly it’s middle aged professionals who can work from here, especially with the internet. I have a community of about 12 families from Milan and Novara, living in a small village that I restored. It was completely abandoned – about 12-13 houses – so I am proud that I was able to restore it. They don’t live here the whole time – they still work in Milan – but they come here for say 12-14 weeks a year, for summer holidays, Christmas…

The people of Anghiari are very happy to show their town to visitors. They are very proud of where they live. The Tiber valley has been famous for centuries… and don’t forget we are in the art country. So this place makes your brain creative … and many artists come here and paint… and we organise art exhibitions in the city hall. And, there is a big music tradition – there’s the music school, and the local band, who are very talented. And every year the Southbank Sinfonia comes in July, for 10-15 days, and they do concerts in little squares, in the main square, in churches.

I think that maybe 90 per cent of young people who go away are returning now. For example, they have to go to university in Florence, Milan, Bologna and so on, but they have their roots here and they come back because they have parents, they come back because there is the house to live in, but, mostly, they come back because life in this part of the world, I think, is still … this knowing each other ….

If, as everywhere, some young person goes in the wrong direction, we try to help … we are talking drugs here, we are not immune. For example, especially during summer, in the oldest part of Anghiari, at night there are kids even 10-12 years old, outside, it is midnight, and we think this is not fair. And so we are trying to talk to them first, and also to the parents. Otherwise we’ll lose these young people, and it’s not good for them, because somebody is profiting from drugs and so on. That is why we keep an eye on them. Parents are busy with their work – they work in Sansepolcro, Arezzo, also Florence, and they leave at 5 in the morning, come back at 8, so they don’t spend a lot of time with their kids. It’s not like it was many years ago when most of us were farmers and living together, working all day on the farm.

Look, there are many young people who start a job here, like opening a new little restaurant, or a new store. I have a daughter, my only child, and she runs a jewellery store. She makes jewellery, designing it first, then producing it. She has been a teacher in an art school for 6 years, and now she also works for a local company, doing a project in silver, but she works in gold too. She also had to go away, for 6 years to Vicenza, because there was no work here, but, then, she decided to come back because she likes the area so much.

These days most young people speak other languages, especially English, because they learn languages at school, but also because they like to be in touch with foreigners. Many, many young people, some that I don’t even know, because I am 67, they know my friends, my guests. I see them in the main square outside the bar, particularly during summer … young people in Anghiari talking with my guests, sitting at the table having a coffee, talking with them. I think it is always a good experience to know people from other places, to know their experiences – it helps your brain become more cosmopolitan.

A cosmopolitan sense and a sense of close community go together. When foreigners come to Anghiari, they tell us about their cultures, and we accept them – for example, now we have some immigrants from nord Africa, from east Europe, and a few Muslims, and we accept all these cultures … and they accept our culture. We don’t impose, and they don’t impose, and this is, I think, a good way to live together.

 

Il senso di appartenenza ad Anghiari: Giuseppe Dini

Ormai da molti anni Giuseppe accoglie i visitatori che si recano ad Anghiari. Anch’io infatti l’ho conosciuto la prima volta che ci sono andata nel 2003 quando, una mattina di primavera, dopo un lunghissimo viaggio dall’Australia, è venuto a prendermi alla stazione di Arezzo. Da allora ho sempre potuto contare su di lui e così, anche quando ho intrapreso questo progetto di intervistare gli abitanti di Anghiari, Giuseppe mi ha offerto aiuto e incoraggiamento. L’intervista con Giuseppe si è svolta in inglese ed è stata trascritta da Mirella Alessio che ha poi tradotto in italiano la versione editata.

Anche se sono nato a circa quattro chilometri da Anghiari, in un casale che si chiama ‘la Rocchetta’, molto vicino alla villa ‘La Barbolana’, non ero mai andato ad Anghiari perché ovviamente non avevamo la macchina, niente… e così il mondo era la mia casa e quelle intorno. Non avevo idea di quanto potesse essere grande il mondo. Quando avevo nove anni la mia famiglia è dovuta andare in un’altra casa, più vicina ad Anghiari e, a quel punto con la macchina e un po’ di mobilia, abbiamo traslocato e quella è stata la prima volta che ho visto Anghiari e mi son detto: ‘Mamma mia, ma com’è grande il mondo!’

A tredici anni, finite le medie, mia mamma mi ha chiesto: ‘Giuseppe, vuoi fare il contadino come noi o qualcos’altro?’ E io le ho risposto: ‘Beh, se possibile, qualcos’altro’ perché la vita era veramente dura all’epoca. Pensa che il mio primo paio di scarpe l’ho avuto a 14 anni, quando sono andato a lavorare a Firenze. Con quattro fratelli e tre sorelle, tutti i vestiti e le scarpe me le passava quello più grande o… Comunque a tredici anni mi hanno mandato a Firenze per cercare lavoro, avevo già un fratello che viveva là e un altro stava a 20 chilometri da Firenze, una sorella era giù a Napoli e un’altra faceva la cameriera, pure lei a Firenze. Così ci sono andato anch’io, ma non era possibile vivere tutti nella stessa casa.

Ce ne siamo andati tutti da Anghiari perché era veramente duro sopravvivere solo lavorando la terra. Era duro, ma la vita era più semplice, a confronto di quella che si faceva al paese, perché in campagna potevamo coltivare il granoturco e così via, tenevamo gli animali, galline e mucche, così avevamo uova fresche e latte e  bastava per sopravvivere. Ma se avevi bisogno di comprare un nuovo paio di scarpe o vestiti o qualcos’altro non c’erano soldi e così era molto, molto dura.

A Firenze … e siamo nel 1960-65… a Firenze ho trovato lavoro come facchino in un hotel in via Tornabuoni, proprio in centro e, per i primi tre mesi, non mi hanno pagato, mi davano solo da mangiare e un posto da dormire. Dopo tre mesi il proprietario mi ha chiesto: ‘Giuseppe, ti piace questo lavoro?’ E io ho detto: ‘Beh, certo, meglio che fare il contadino, molto più semplice’. ‘Ok, guarda, c’è una scuola a Firenze dove ti insegnano le lingue, come gestire un hotel, un’agenzia di viaggi. Se tu vuoi, per tre anni, puoi andare a scuola la mattina, lavorare qui all’hotel nel pomeriggio e io continuo a darti la cena e una stanza’. Io ho accettato immediatamente perché non volevo tornare a casa. L’ho fatto per tre anni, ma sfortunatamente senza paga e così, per esempio, se un cliente mi aveva dato la mancia il giorno prima, potevo permettermi di pagare la colazione, altrimenti dovevo guardare i miei amici mentre loro facevano colazione.

A sedici anni ho finito la scuola e mi hanno trovato un lavoro in Svizzera, dove avrei potuto praticare le lingue e anche con una buona paga, dato che guadagnavo il doppio di un normale lavoratore in Italia all’epoca. Sono stato là un anno come portiere di notte. Mi sono divertito molto, specialmente d’inverno, perché uscivo la mattina alle 8 e sciavo tutto il giorno, ho speso così tutti i soldi.

Poi a diciassette anni sono tornato a Firenze e ho continuato a lavorare in hotel fino a vent’anni. Poi a venti anni mi son detto: ‘Ok, adesso basta, so come si fanno le cose.’ Sono tornato al paese, alla mia Anghiari e ho trovato lavoro a Sansepolcro, in un’agenzia di viaggi che ho gestito per tre anni. Probabilmente ero l’unico nella valle a sapere cinque lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo e italiano.

Son tornato ad Anghiari perché sentivo… quando ero a Firenze, in Svizzera… mi sentivo spaesato, lontano dai miei posti, lontano da… e avevo sempre sognato di ritornare ad Anghiari, ai miei amici… anche se molti li avevo persi perché anche loro erano dovuti andare via e ovviamente quando son tornato solo pochi erano ancora ad Anghiari.

Per tutto il tempo che ero a Firenze ero tornato a casa solo ogni sei mesi e solo per un giorno. Il primo Natale con i miei genitori, da quando avevo tredici anni, l’ho passato quando ne avevo venti. E così volevo tornare ad Anghiari il più presto possibile.

Mi mancavano i miei genitori, mi mancavano gli amici. Mi mancava anche lo stile di vita, la vita è diversa in città, uno è sempre di corsa, non c’è mai tempo per rilassarsi, per divertirsi, per star fuori in campagna. Questo è stato il perché ho deciso di ritornare. E anche perché, quando avevo vent’anni e sono tornato ad Anghiari per un giorno, ho trovato qua una mia cara amica e avevo un sentimento speciale per lei. Beh, dopo tre anni è diventata mia moglie! Lavorava nella fabbrica di scarpe giù in fondo alla collina, ma naturalmente era un lavoro duro e dopo averla sposata, io avevo ventitré anni, l’ho convinta a smettere di lavorare, volevo che avessimo un bambino. E questa è tutta la mia storia.

Io sento un forte legame con questo posto. Penso sia l’umanità, le…le relazioni fra le persone. Ci conosciamo tutti, ci salutiamo tutti, parliamo con tutti, conosciamo i problemi di tutti, cerchiamo di aiutarci. È una piccola comunità, siamo neanche seimila qua, c’è la sensazione di essere una grande famiglia. A Firenze non conosci neanche il tuo vicino di casa.

Ad Anghiari questo senso di comunità non è cambiato. In parte perché penso che la gente della mia età ha cercato di coinvolgere i giovani nella comunità. Per esempio, cerchiamo di trovare qui un lavoro per i giovani, così possono aiutare se stessi, ma anche aiutare il paese a sopravvivere. E il turismo è importante per questo… così possiamo avere i lavori qui, così possiamo vivere qui, senza dover andar via per lavorare. Questo è importante perché io penso che la vita qui, in un certo senso, è più facile, anche se è difficile mantenere delle relazioni con tutti, perché ognuno ha i suoi problemi e tutti vogliamo aiutarci, farci forza l’uno con l’altro. Spero che non perderemo mai questo modo di vivere.

Io cerco di coinvolgere i giovani nel lavoro che faccio da ormai oltre 30 anni. È cominciato per divertimento, nel 1979 quando lavoravo nel locale ufficio di urbanistica. Il comune organizzava eventi con ospiti internazionali e ogni anno, quando c’era questo premio, venivano invitati ad Anghiari scrittori, musicisti e fotografi. Allora, nel 1979 avevano chiesto a un jazzista di Vancouver, Canada, di venire per un concerto. E dato che io ero l’unico in ufficio che sapeva l’inglese, il sindaco mi aveva chiesto di andare a prenderlo a Roma all’aeroporto, il musicista si chiamava Elmer Gill, e occuparmi di lui per i quindici giorni che stava ad Anghiari e dava concerti. Ed era così felice di scoprire questa parte del mondo… Il primo giorno l’ho presentato a tutti i mei amici e lui si è subito sentito a casa.

E così ogni anno voleva ritornare. Io e un mio amico che aveva un casale abbiamo deciso di ospitarlo per un paio di settimane in cambio di concerti e lui è ritornato ogni anno. E ogni volta mi chiedeva: ‘Giuseppe voglio comprare una casa qua, per favore trovami una casa.’ Beh, nel 1985 il comune aveva deciso di vendere una vecchia scuola di campagna. Così gli ho telefonato in Canada e gli ho detto che questa casa andava all’asta. E lui mi ha detto: ‘Giuseppe fai un’offerta perché sono interessato.’ E dato che io sono veramente un pazzo, ho effettuato il deposito e ho vinto l’asta. A quel punto l’ho chiamato e gli ho detto che doveva venire a firmare il contratto e naturalmente portare i soldi! Così è venuto, io sono andato a Roma a prenderlo e lui era con un’amica. Hanno visto la casa e gli è piaciuta moltissimo, c’erano dei lavori da fare… parte del tetto era in brutte condizioni… e io li ho fatti… tutto da solo. E poi hanno cominciato a venire per qualche settimana ogni anno, hanno anche mandato amici a stare nella casa… e così è iniziata la storia con il Canada.

Allora ho cominciato a pensare che sarebbe stata una buona idea incoraggiare i visitatori a ritornare ad Anghiari. E così ho preparato una specie di brochure con le case in vendita. E nel 1990 un’altra famiglia canadese l’ha vista e mi hanno chiesto di aiutarli a comprare una casa, che ho poi rimesso a posto, e poi anche loro hanno iniziato a mandare amici e così via. Penso di aver creato la più grande comunità canadese in Italia, e tutto grazie a Elmer Gill!

La gente dall’estero compra case qui per le vacanze, ma qualcuno ha deciso di trasferirsi permanentemente, alcuni purtroppo sono morti e hanno voluto esser seppelliti qui nel cimitero locale. Vogliono stare qua, io credo, dopo aver visto com’è amichevole la gente… perché penso che i toscani in generale, ma specialmente quelli che stanno in campagna…che abbiamo qualcosa dentro di noi… da offrire un benvenuto alla gente.

Comunque penso che questo sia il tipo di turismo che può veramente aiutare l’economia, perché ristrutturare case e appartamenti significa lavoro. Adesso ci sono 60-70 persone che vengono regolarmente ad Anghiari grazie a me e vanno al ristorante, comprano da mangiare, scarpe, vestiti.

La comunità è molto felice perché molte case di campagna abbandonate e in rovina, sono state ristrutturate. Quando la gente del posto vede qualcuno che si prende cura di una casa che loro conoscono bene ed era andata in rovina, questo li fa felici, perché non si è perso questo piccolo tesoro. Penso che alla gente piaccia mantenere i ricordi di tutte queste case, perché, specialmente in campagna, molti anni fa, beh, non così tanti anni fa, parlo di venti-trent’anni fa, la gente si divertiva facendo feste in casa. Una famiglia dopo l’altra faceva una festa, tutti si riunivano, magari con una fisarmonica, si ballava, si giocava a carte o semplicemente si parlava della vita. Era quasi un incontro religioso, qualcosa che riuniva tutti e li faceva felici.

Adesso stanno cominciando a venire qua anche da altre parti d’Italia, dalle grandi città, Roma, Milano, perché preferiscono la vita qua a quella in una grande città. Sono pensionati, ma soprattutto professionisti di mezza età che lavorano da qua, specialmente adesso con l’internet. Ho creato una comunità di circa dodici famiglie da Milano e Novara, vivono in un piccolo borgo che ho ristrutturato, era completamente abbandonato, circa 12-13 case, sono proprio orgoglioso di esser riuscito a ristrutturarle. Anche se non abitano qua tutto l’anno perché lavorano ancora a Milano, vengono per le vacanze estive, Natale, diciamo per 12-14 settimane l’anno.

Gli anghiaresi sono molto contenti di mostrare la loro città ai visitatori, sono fieri di dove vivono. La valle Tiberina è famosa da secoli…e non dimenticarti che noi viviamo in un paese d’arte. Questo posto rende creativi… e molti artisti vengono qui, dipingono molto… e noi organizziamo mostre d’arte nelle sale del comune. E c’è anche una grande tradizione musicale, una scuola di musica e la banda locale, sono molto bravi. E ogni anno a luglio viene la Southbank Sinfonia per 10-15 giorni, danno concerti nella piazza principale e nelle piazzette, nelle chiese.

Penso che forse il 90% dei giovani che sono andati via, adesso stanno ritornando. Per esempio, devono andare all’università a Firenze, Milano, Bologna e così via, ma hanno le loro radici qui e ritornano perché ci sono i genitori, ritornano perché c’è la casa, ma più di tutto ritornano perché la vita in questa parte del mondo, penso, è ancora… questa cosa di conoscersi tutti…

E se, come dappertutto, c’è qualcuno che prende una brutta strada, cerchiamo di aiutare… sto parlando di droga, non siamo immuni. Per esempio, specie d’estate, nella parte vecchia di Anghiari, di notte, ci sono ragazzini di 10-12 anni, sono fuori casa ed è mezzanotte e noi non pensiamo sia giusto. E così proviamo prima a parlare con loro e anche con i genitori, altrimenti li perdiamo questi giovani, e non va bene perché c’è qualcuno che ci guadagna dalla droga, e così via. Ecco perché li teniamo d’occhio. I genitori sono occupati con il lavoro, lavorano a Sansepolcro, Arezzo, anche a Firenze e partono alle 5 del mattino, tornano alle 8 di sera e non passano molto tempo con i figli. Non è come molti anni fa quando la maggioranza erano contadini, si viveva insieme, si lavorava la campagna tutto il giorno.

Guarda, ci sono molti giovani che mettono su un’attività qui, aprono un nuovo ristorantino o un nuovo negozio. Io ho un’unica figlia e ha una gioielleria, fa gioielli, li disegna e li realizza. Ha insegnato in una scuola d’arte per sei anni e adesso lavora anche per una ditta locale, fa oggetti in argento, ma anche in oro. Anche lei è dovuta andare via, per sei anni a Vicenza, perché non c’era lavoro qui, ma poi ha deciso di ritornare perché le piace troppo questo posto.

Adesso molti giovani parlano le lingue, specie l’inglese, perché le imparano a scuola, ma anche perché vogliono tenersi in contatto con gli stranieri. Moltissimi giovani, molti che io neppure conosco, perché ho 67 anni, conoscono i miei amici, i miei ospiti.  Li vedo in piazza, davanti al bar, specialmente d’estate…i giovani anghiaresi parlano con i miei ospiti, seduti ai tavolini, mentre prendono un caffè, parlano con loro. Penso che sia sempre una bella esperienza conoscere gente di altri posti, imparare dalle loro esperienze, aiuta il tuo cervello a diventare più cosmopolita.

Il cosmopolitismo e il senso di appartenenza a una comunità molto unita vanno di pari passo. Quando gli stranieri vengono ad Anghiari ci parlano delle loro culture e noi li accettiamo. Per esempio, adesso noi abbiamo alcuni immigrati dal Nord Africa, dall’Europa dell’Est, qualche musulmano, e noi accettiamo tutte queste culture.. e loro accettano la nostra cultura. Noi non imponiamo niente a loro e loro non ci impongo niente e io penso che questo sia un buon modo di vivere insieme.

Ann and Mirella

 

4 thoughts on “Belonging in Anghiari: Giuseppe Dini

  1. I so enjoyed Giuseppe’s story, especially having met him in Anghiari (thank you Ann). It must have been so hard for him as a youth to go to Florence and work for no pay, yet he learned five languages and brought so much back to Anghiari eventually. I loved this: ‘Wow how big is the world’! Bravo!

  2. Thank you Guiseppe’s story. I had read it 5 years ago when I stayed at one of the apartments he manages and I met him at his home once. We had planned to be in Anghiari during the past 3 weeks but obviously we were prevented by the virus. I have been learning Italian for the past three months and am heartbroken not to be able to use it.

  3. I Enjoyed reading this article, mostly because my grand father was Elmer Gill. I have never met my grandfather and I am planning to visit Anghiari to get an idea of what his life in Italy was like. He was married to my grandmother in 1947, so she was his first wife. I also would like to contact Giuseppe and to see the house that my grandfather bought. Is this

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *