Monthly Archives: October 2024

Belonging in Anghiari – Stefanie Risse

Appartenenza ad Anghiari – Stefanie Risse

Stefanie vive ad Anghiari dal 1993. Ha collaborato con la LUA, la Libera Università dell’Autobiografia, fin dalla sua fondazione nel 1999. Da allora, con Anna Noferi, ha coordinato il Circolo di scrittura autobiografica a distanza. Quest’anno, mentre ero ad Anghiari, ho frequentato i loro incontri settimanali durante i quali si leggono lettere scritte a mano su vari temi autobiografici. Ho intervistato Stefanie a Palazzo Testi, la nuova sede dell’università. L’intervista, che si è svolta in italiano, è poi stata trascritta e tradotta in inglese da Mirella Alessio. Questa è la versione editata.

Vengo dalla Germania, dalla Germania ovest per essere precisa. Sono nata nell’ottobre del 1959 in un piccolo paese vicino a Francoforte sul Meno. Eravamo una famiglia tranquilla, padre, madre, mia sorella Susanne – 7 anni più grande di me – con una bella casina, un giardino, una gatta. I nonni e altri parenti abitavano lontani, li ho conosciuti soltanto quando ci facevano visita oppure quando noi ci mettevamo in viaggio nel nostro Maggiolino, per raggiungere i nonni a Loerrach. Mio padre aveva 50 anni quando sono nata, aveva già avuto il primo matrimonio con due figlie; era stato in guerra in Russia, era tornato dalla prigionia soltanto nel 1949, dieci anni prima della mia nascita.

Continue reading Belonging in Anghiari – Stefanie Risse

Belonging in Anghiari – Stefania Bolletti

Appartenenza ad Anghiari – Stefania Bolletti

11 maggio 2024

Stefania è architetta e presidente della LUA, la Libera Università dell’Autobiografia. L’ho intervistata a casa ‘mia’, lei abita a 30 secondi da dove sto io e per vederci alla LUA avremmo impiegato circa 5 minuti! L’intervista si è svolta in italiano, è stata trascritta e tradotta in inglese da Mirella Alessio. Questa è una versione editata.

Mia madre si chiamava Lina, il babbo Arnaldo e ho una sorella Patrizia. Sono nata nel dicembre 1960, quel giorno nevicava ad Arezzo. Ero la prima della famiglia a nascere in una clinica, mia sorella era nata in casa, sono la prima nata non in un paese o in campagna. I miei genitori sono venuti ad Arezzo per lavoro, ho vissuto i primi tre anni nel centro storico in un’abitazione dei primi anni del ’900… ho dei ricordi di un giardino.

Poi abbiamo comprato una casa nuova come altre famiglie nel periodo del boom economico e siamo andati a vivere in un’altra parte della città nuova con scuole, tant’è che io sono andata a scuola sempre a piedi insieme alle amiche e a mia sorella senza dover prendere un mezzo. Il nostro quartiere era adiacente a una zona agricola, ho giocato molto da piccola con gli amici in campagna. Questo per me è stato molto importante perché sono state le esplorazioni della mia infanzia e giovinezza, quello era il raggio di azione che potevo avere. La mia mamma non lavorando aveva molto tempo per noi, mi ricordo benissimo che attraversavamo tutta la città a piedi… il rapporto con la città, una visione dello spazio allargata e vissuta. È stata un’esperienza fondativa.

Continue reading Belonging in Anghiari – Stefania Bolletti

Belonging in Anghiari – Rodolfo Savini

Appartenenza ad Anghiari – Rodolfo Savini

Rodolfo insegna yoga e meditazione ad Anghiari. Quest’anno, durante il mio soggiorno, ho frequentato le sue lezioni e l’ho intervistato nei locali dove esse si svolgono e che si affacciano sulla piazza principale. L’intervista si è svolta in italiano, è stata trascritta e tradotta in inglese da Mirella Alessio. Questa è la versione editata.

Sono nato a Reggio Emilia, ma è un posto che non mi appartiene, un posto in cui sono stato solo sette mesi. Mio padre aveva cambiato lavoro e, di promozione in promozione, ci siamo infine stabiliti a Torino. Qui però mio padre morì quando io avevo 17 anni e mia sorella tre anni in meno. Mia madre, che era di Roma, decise di trasferirci là perché avrebbe trovato il supporto di parenti e amici.

Purtroppo, cambiando più scuole persi quelle amicizie che si hanno usualmente fin da piccoli…. in un paese come Anghiari ci si conosce da quando si va alla materna. Ho finito le medie a Milano, a Torino ho fatto le superiori, il liceo, al quarto anno mi sono iscritto a Roma dove ho finito le superiori e l’Università, ho studiato alla Sapienza, Economia e Commercio. Mi interessava soprattutto l’economia perché ci vedevo la chiave del benessere delle persone, la ricerca di un ‘valore’. Poi avvennero alcuni fatti che mi indussero a riflettere più profondamente sui limiti delle dottrine economiche. Così sono passato a Storia religiosa moderna concentrandomi sullo studio delle religioni orientali e dello yoga.

Continue reading Belonging in Anghiari – Rodolfo Savini

Belonging in Anghiari – Benedetta Spadaccini

Appartenenza ad Anghiari – Benedetta Spadaccini

13 maggio 2024

Benedetta è la direttrice del Museo della Battaglia temporaneamente chiuso per lavori. L’ho intervistata nel suo ufficio all’ultimo piano del palazzo. L’intervista si è svolta in italiano, è stata trascritta e tradotta in inglese da Mirella Alessio. Questa è una versione editata.

Sono nata nel 1982 a Reggio Emilia dove sono cresciuta e fatto le scuole superiori. L’Università invece l’ho fatta a Parma, dove mi sono laureata in Conservazione dei Beni Culturali. Successivamente, nel 2006, mi sono trasferita a Milano per fare la Scuola di archivistica e paleografia diplomatica dell’Archivio di Stato. Contemporaneamente frequentavo la Scuola triennale di Specializzazione per i beni storico-artistici all’Università Statale, durante la quale ho iniziato a specializzarmi nel campo della grafica, disegni e stampe antichi dalla metà del ’400 ai primi dell’Ottocento.

Continue reading Belonging in Anghiari – Benedetta Spadaccini