Monthly Archives: August 2024

Belonging in Anghiari – Don Alessandro

Appartenenza ad Anghiari – Don Alessandro Bivignani

Don Alessandro è il parroco di Anghiari. Gli sono estremamente grata perché, nonostante tutti i suoi impegni, ha trovato il tempo per questo colloquio che si è tenuto negli uffici parrocchiali accanto alla chiesa della Propositura. L’intervista si è svolta in italiano ed è stata trascritta e tradotta in inglese da Mirella Alessio. Questa è una versione editata

Sono nato il 20 novembre 1980 a Sansepolcro, ho sempre abitato a Anghiari, nella frazione di Tavernelle. I miei nonni sono radicati in questo paese, la mia famiglia da parte del padre è di Sansepolcro.

Sono cresciuto frequentando la scuola media ad Anghiari, poi l’istituto tecnico commerciale a Sansepolcro. Finita la scuola ho trovato lavoro presso una ditta bella di Anghiari, Busatti. Per noi di Anghiari è importante, per alcuni anni ho lavorato lì nell’amministrazione, in contabilità. E poi un altro lavoro invece ad Arezzo presso la diocesi, sempre nell’amministrazione. In questo periodo, dopo la scuola superiore fino a dopo, ho anche continuato a vivere anche nell’esperienza della vita della parrocchia di Anghiari. Abitavo a Tavernelle con la famiglia, la mattina lavoravo, il pomeriggio come volontariato, con i giovani, tante attività. Poi nel 2008 la scelta che mi ha portato a entrare in seminario.

Continue reading Belonging in Anghiari – Don Alessandro

Belonging in Anghiari – Alison Woolley

Appartenenza ad Anghiari – Alison Woolley

www.florenceart.net

Alison è un’artista specializzata nella decorazione di clavicembali e ora collabora a un progetto di ricostruzione di strumenti rinascimentali con Fabrizio Lepri. Ho intervistato anche lei negli spazi dell’Istituto d’arte dove attualmente si svolge il progetto. L’intervista che si è svolta in inglese è stata trascritta e poi tradotta in italiano nella sua versione editata da Mirella Alessio.

Sono nata in Scozia nel 1964 e quando avevo tre anni la mia famiglia è emigrata in Canada dove sono cresciuta. Ho frequentato l’Ontario College of Art and Design a Toronto e al quinto anno sono venuta nel campus di Firenze. Nel corso di quell’anno ho cercato… ero veramente affascinata dalla città che all’epoca nell’Oltrarno aveva tantissime botteghe che producevano artigianato di altissima qualità, ero veramente impressionata. Avevo vent’anni e me ne sono innamorata.

Continue reading Belonging in Anghiari – Alison Woolley

Belonging in Anghiari – Fabrizio Lepri

Appartenenza ad Anghiari – Fabrizio Lepri

18 maggio 2024

Fabrizio suona la viola da gamba e ricrea strumenti antichi. Quest’anno in aprile in una notte fredda e piovosa sono andata a un meraviglioso concerto che aveva organizzato a La Badia, la chiesa del dodicesimo secolo vicino a dove abito io. L’ho intervistato in quello che è stato l’Istituto d’Arte e che al momento è la sede di un progetto finanziato dal PNRR sulla ricostruzione di strumenti rinascimentali. L’intervista si è svolta in italiano è stata trascritta e tradotta in inglese da Mirella Alessio. Questa è la versione editata.

Sono nato ad Arezzo il 18 maggio 1968, ma sono cresciuto completamente qui ad Anghiari. La mia famiglia… non sono anghiaresi, mio padre è di vicino Arezzo, mia madre umbra, di Citerna. Lavoravano qui ad Anghiari e l’hanno scelto come dimora.

Sono andato a scuola un po’ qui, un po’ a Sansepolcro, ho frequentato le scuole superiori ad Arezzo. Verso i 12 anni ho cominciato ad avere una passione per la musica. La mia maestra delle scuole elementari ci faceva sentire musica classica, io devo tutto a lei, il mio rapporto con la musica classica, con qualcosa per amarla ci devi entrare in contatto. Ho imparato da maestri privati, ho iniziato con un maestro privato per la teoria musicale ad Anghiari, poi a Sansepolcro, poi ad Arezzo. Ho iniziato con il violoncello e con il contrabbasso e a 16 anni sono entrato in Conservatorio a Firenze. Era possibile all’epoca così ho iniziato il Conservatorio a Firenze, andavo al liceo, prendevo il pullman la mattina.

Continue reading Belonging in Anghiari – Fabrizio Lepri